
ECG o ELETTROCARDIOGRAMMA
L’importanza dell’elettrocardiogramma.
Rappresenta il più semplice accertamento diagnostico cardiologico. Nonostante la disponibilità di metodiche di indagine sempre più sofisticate, l’ECG continua ad essere un accertamento essenziale e preliminare ad indagini successive. Esso consiste nella registrazione dell’elettrica del cuore.
Attraverso le modificazioni elettriche indotte dalle varie patologie cardiache, l’ECG fornisce informazioni sulle turbe dell’irrorazione del cuore (patologia delle arterie coronarie) e del ritmo cardiaco. E’ importante ricordare che l’Elettrocardiogramma deve essere sempre interpretato alla luce dei disturbi riferiti dal paziente e dall’ esame clinico condotto dal medico, così come la normalità del tracciato elettrocardiografico non esclude la presenza di patologie del cuore o delle arterie coronarie.
Si registra mediante apparecchio elettrocardiografo dopo aver applicato gli elettrodi precordiali e periferici sul paziente. La durata dell’esame è di pochi secondi con le moderne apparecchiature. La consegna del referto viene effettuata direttamente dal medico specialista al dell’esame. L’esame non richiede alcuna preparazione.
MONITORAGGIO CONTINUO PRESSIONE ARTERIOSA Esame effettuato n
ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO SECONDO HOLTER Monitoraggio con
PROVA DA SFORZO AL TREADMILL (TAPPETO ROTANTE) O CON CICLOER
ECG o ELETTROCARDIOGRAMMA L’importanza dell’elettrocardiogra
VISITA SPECIALISTICA CARDIOLOGICA La visita cardiologica spe
ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUPERIORI Rappresenta lo studio
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI L’arteriopati
ECOCOLORDOPPLER DISTRETTUALE ARTERIA AORTA ADDOMINALE Il sos
Ambulatorio Angiologia Vascolare Le prestazioni e le patolog
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI Rappresenta lo stud