Centro Cardiologico Napoli (Angiocard)
• visita cardiologia• elettrocardiogramma• ecocardiogramma• ecodopplergrafia cardiaca• ecocolordpollergrafia cardiaca• prova da sforzo al cicloergometo• holter dinamico delle 24h• centro cardiologico napoli (Angiocard)
Orari di Lavoro
Gli orari di lavoro del centro cardiologico napoli (Angiocard) sono dal Lunedi al Venerdi dalle 8.00 A.M alle 19.00 P.M e il Sabato dalle 8.00 A.M alle 13.30 P.M. Il Centro la Domenica Resta Chiuso. Info sulla pagina contatti.
Prevenzione Cardiovascolare
A tutti nostri pazienti consigliamo di sottoporsi a periodici controlli di prevenzione per riuscire ad individuare in modo tempestivo eventuali patologie cardiache e risolvere il problema in tempi rapidi. Affidati al Centro Cardiologico Angiocard.
Il Centro Cardiologico Napoli (Angiocard) Esami Privati e In Convenzione S.s.n.
Opera in regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale e privato con i cittadini, case di cura e aziende. La struttura rivolge particolare attenzione al settore della prevenzione.
Un attacco di cuore (infarto del miocardio) si verifica quando si blocca il flusso di sangue diretto ad una parte del muscolo cardiaco: se il flusso sanguigno non viene ripristinato in tempi brevi, la sezione del cuore interessata risulta danneggiata dalla mancanza di ossigeno e comincia a morire.
Secondo alcuni studi, circa metà dei pazienti colpiti da ischemia miocardica acuta non riescono ad arrivare in ospedale vivi; la percentuale di mortalità si riduce al 10-15% fra coloro che raggiungono i reparti di emergenza.[6] È dunque fondamentale individuare prontamente un dolore toracico di origine cardiaca, al fine di ridurre il tempo di intervento e avviare le terapie idonee quanto prima.
L’ipertensione o ipertensione arteriosa, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.[1] Ciò comporta un aumento di lavoro per il cuore. La pressione arteriosa è riassunta da due misure, sistolica e diastolica, che dipendono dal fatto che il muscolo cardiaco si contrae (sistole) e si rilassa (diastole) tra un battito e l’altro. La pressione sanguigna normale a riposo è compresa tra i 100 e i 140 mmHg di sistolica e tra i 60 e i 90 mmHg di diastolica. Viene considerata un’ipertensione se vi è una pressione frequentemente pari o superiore ai 140/90 mmHg.
L’angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall’insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
Il dolore anginoso in genere inizia lentamente, per giungere all’apice e quindi sparire nell’arco di 10-15 minuti; il dolore può propagarsi anche agli organi prossimi al torace e tale situazione viene definita irradiazione del dolore.
La prima insorgenza di angina in un individuo è sempre, per definizione, instabile (angor instabile primario), anche se in realtà il termine è scarsamente utilizzato nella pratica clinica.
L’aterosclerosi (o aterosi) è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell’età adulta o avanzata. L’aterosclerosi è una forma di arteriosclerosicaratterizzata da infiammazione cronica dell’intima delle arterie di grande e medio calibro; infiammazione che è dovuta fondamentalmente, ma non solo, all’accumulo e alla ossidazione delle lipoproteine nella parete arteriosa [1] (chronic lipid-driven inflammatory disease)[2] e che produce un insieme dinamico di lesioni multifocali, la più tipica delle quali è la placca aterosclerotica.
L’insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l’incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.[1]
Secondo le statistiche, con l’invecchiamento della popolazione e l’incremento del numero di pazienti sopravvissuti ad un infarto del miocardio, l’incidenza dell’insufficienza cardiaca continua a crescere.[2]
L’ictus (“colpo” in latino o stroke in lingua inglese), conosciuto anche come apoplessia, accidente cerebrovascolare, insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vi sono due tipi principali di ictus, quello ischemico, dovuto alla mancanza del flusso di sangue e quello emorragico causato da un sanguinamento ed entrambi portano come risultato una porzione del cervello incapace di funzionare correttamente.[1] I segni e i sintomi di un ictus possono comprendere, tra gli altri, l’incapacità di muoversi o di percepire un lato del corpo, problemi alla comprensione o all’esprimere parole o la perdita di visione di una parte del campo visivo.[2][3] Se i sintomi durano meno di una o due ore, l’episodio viene chiamato attacco ischemico transitorio (TIA).[3] Gli ictus emorragici possono essere associati ad un forte mal di testa.[2] I sintomi possono essere permanenti[1] e le complicanze a lungo termine possono includere polmonite o una perdita di controllo della vescica.[3]
Un aneurisma (dal Greco antico: “flapsy” – aneurysma “dilatazione”, da ἀνευρύνειν – aneurynein “dilatare”) è una dilatazione progressiva di un segmento vascolare che deve essere almeno pari al 50%,[1] altrimenti si parla di ectasia. Gli aneurismi arteriosi si manifestano come dilatazioni pulsanti del vaso: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta, nel 90% dei casi colpisce l’aorta addominale. La causa principale è l’aterosclerosi. Il carattere di autentico pericolo giace nel rischio di rottura del segmento vascolare interessato con effetto di emorragia interna nell’organo da esso irrorato; tale evento, a seconda dell’importanza del vaso colpito, può risultare fatale.
- Visita Cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Test da Sforzo
- Eco-doppler Cardiaco
- Eco-color-doppler cardiaco
- Eco-color-doppler dei tronchi sovraortici
- Eco-color-doppler arti superiori
- Eco-color-doppler arti inferiori
- Eco-color-doppler dell’aorta addominale
- Eco-color-doppler arterie renali
- ECG delle 24 h secondo Holter
- Monitoraggio delle 24 h della pressione arteriosa
- Controllo e programmazione Pace-Maker
- Ecocolordoppler dei vasi testicolari
- Eco Stress
- Convenzione esterna per Coronarografia
- Possibilità Elettrocadiogramma a Domicilio
- Monitoraggio Holter a Domicilio
BUONO In base a 95 recensioni Pubblicato su GIANCARLO BASSOLILLOTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Da migliorare l' accesso da migliorare organizzazione e ripartizione. Personale gentile e disponibilePubblicato su Valentina JamilaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi sono trovata benissimo dopo una pessima esperienza all ospedale Monaldi il dottor Guarnaccia mi ha letteralmente salvata con le sue cure e soprattutto la sua rassicurazione sono anni ormai che mi affido a loro grande competenza accoglienza e soprattutto puliziaPubblicato su Teresa del PreteTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sulla qualità dei servizi sanitari non avevo alcun dubbio , essendo una paziente assistita già qualche anno fa in questo centro, ma quello che in questi due giorni di accessi per prestazioni cardiologiche mi ha davvero sorpreso e stupito positivamente è stato il servizio di gestione dell' accoglienza, delle prenotazioni e dell' accettazione pre- visita e pre esami diagnostici. Un servizio di prenotazione, consulenza su servizi e gestione delle richieste di informazioni e chiarimenti procedurali su accessi, esami, prestazioni.. impeccabile, una precisione, una cura e una proattività estremamente professionale e il tutto con il sorriso e l'empatia che richiede questo tipo di attività. Eugenio un impeccabile professionista dell'assistenza burocratica con una cortesia, pazienza e perfetta conoscenza di tutta la gestione dei flussi dalla prenotazione al referto davvero introvabili, un professionista prezioso. Silvana un portento, sempre operativa, attenta e paziente nonostante la difficoltà "naturale" della gestione di una sala di attesa sempre gremita, professionale e sempre con il sorriso anche quando chiunque impazzirebbe! Semplicemente eccezionale! Una vera wonder woman. Eugenio e Silvana hanno reso i miei accessi in questi due giorni privi di qualsiasi difficoltà, hanno gestito le mie esigenze in modo eccellente e , con il sorriso e tanta pazienza gestito le mie esigenze e qualche mia difficoltà personale. Servizio top! Grande professionalità sanitaria e amministrativo/burocratica. La differenza, rispetto a qualche anno fa, la fa davvero il servizio impeccabile e super professionale della gestione dei flussi sia di pazienti che burocratici. 5 stelle davvero molto poche per esprimere un voto sul servizio offerto da Angiocard, la sala d'attesa e la gestione dei pazienti è il biglietto da visita di una struttura sanitaria di eccellenza e Angiocard può definirsi tale.Pubblicato su Salvio Gabriele PiccolellaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Centro ottimo, Staff disponibile e preparato, Servizio ottimo, Accogliente e sopratutto con medici preparatiPubblicato su Ciro BaldaresTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Eccellente centro cardiologico! Consiglio a tutti:)Pubblicato su Gismondo BorzacchielloTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho chiamato per una visita abbastanza urgente e da parte dei dottori ho avuto la massima disponibilità. Consiglio vivamente questa strutturaPubblicato su Viola IppolitoTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo centro. Organizzato. Medici preparati, scrupolosi e gentili. Personale molto disponibile ad accontentare le esigenze dei pazienti. Sono contenta di essermi affidata a loro.Pubblicato su Patrizia AvalloneTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono anni che mi servo da loro e mi sono trovata sempre bene...grazie anche allo staff efficiente e garbato...Pubblicato su Marco VellecchiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo centro cardiologico, sia i dottori che il personale sono super attenti e professionali. Macchinari sempre funzionanti e di ultima generazione.
